
Cosa sono le fasi del processo creativo? Quali sono i passi fondamentali da conoscere per accendere il tuo desiderio di fare?
FASI DEL PROCESSO CREATIVO: 3 PASSI FONDAMENTALI DA CONOSCERE
“Il processo creativo è l’evoluzione di un’idea nella sua forma finale attraverso una progressione di pensieri e azioni e ciò implica pensiero critico e capacità di problem solving.” (Imagery.academy)
Durante il percorso di crescita del tuo processo creativo le fasi da percorrere sono praticamente uno schema fisso.
Te le scrivo molto sinteticamente, se vuoi approfondire l’argomento vai a questo link: 5 PILASTRI PER ATTIVARE LA TUA CREATIVITA’
Le fasi del processo creativo in sintesi:
- Scegliere il soggetto
- Trovare la tecnica
- Creare il pensiero
- Mettere in campo l’intuizione
- Elaborazione dell’immagine con il materiale raccolto
In Decorazione Creattiva ci sono 3 passi fondamentali che devi conoscere del mio metodo, facendo le tue sperimentazioni usando ciò che più ti piace, che servono a mettere in atto il tuo processo creativo.
Sono semplici, divertenti e serve soprattutto per riprendere in mano la matita che hai abbandonato da molto tempo e riappropriarti della tua passione.
Abbandonare la creatività che ti appartiene, è negare una parte di te e questo porta ad un disequilibrio energetico. Non serve fare delle grandi opere d’arte per mettere in moto la propria creatività, si può scegliere di coltivarla come hobby, per avere tempo per sé, per gioco o come momento per evadere dalla routine quotidiana stressante.
Ho cercato di semplificare, con il mio metodo, la ripresa di un aspetto importante della vita, la creatività.
Non deve mancare mai e per questo, adesso ti consiglio di prendere carta e penna e seguirmi…non te ne pentirai!
INDICE DEI CONTENUTI
1 PRIMO PASSO FONDAMENTALE
2 SECONDO PASSO FONDAMENTALE
3 TERZO PASSO FONDAMENTALE
4 ALIMENTARE L’INTUIZIONE
5 L’OBETTIVO DI DECORAZIONE CREATTIVA
6 CONCLUSIONI
1. PRIMO PASSO FONDAMENTALE
Conoscenze tecniche artistiche.
Se hai fatto qualche corso sai già di cosa parlo, in caso contrario approfondisco l’argomento.
“La parola ‘tecnica’ deriva dal greco techne che in latino veniva tradotta con ars, in italiano: arte.
Per la civiltà classica la tecnica si identificava quindi con l’arte stessa e in tutti i tempi la tecnica ha rappresentato e rappresenta comunque un aspetto fondamentale e una condizione necessaria all’arte.
Sempre la pratica dev’essere edificata sopra la buona teorica” ci insegna Leonardo da Vinci nel suo Trattato della pittura.
Anche se non è la tecnica fine a sé stessa che garantisce la qualità di un’opera d’arte, la padronanza tecnica permette all’artista di esprimersi meglio e un’opera ben fatta, curata anche nella tecnica è comunque sempre un valore apprezzabile.
Al di là dell’esecuzione puramente manuale e dell’acquisizione di particolari abilità o gradi di precisione, la tecnica per la sua applicazione richiede sempre un bagaglio di conoscenze acquisite con studi, tirocini, esperienze e la capacità di affrontare situazioni, problemi e imprevisti.
Inoltre ogni tecnica è soggetta ad essere trasmessa secondo una tradizione ma, come ogni pratica creativa, comporta anche un buon grado di sperimentazione, con innovazioni ed invenzioni.
Spesso i risultati stilistici e il valore delle opere d’arte dipendono anche da precise scelte tecniche e dalla libertà di decisione e movimento nell’uso di strumenti, materiali e processi esecutivi”. (Alessandra Cocchi)
Come “tecnica artistica” perciò si intende l’insieme delle regole, delle metodologie e dei procedimenti operativi che gli artisti mettono in atto nel loro lavoro, sperimentando di continuo.
Con l’illustrazione ho imparato che ogni tecnica ha una base conoscitiva che è formata dai suoi materiali, i suoi coadiuvanti, il modo in cui viene eseguita, ma poi non ci sono più regole.
Da questo punto in avanti sta al singolo creativo sperimentare nuovi confini e nuove idee di sviluppo della tecnica scelta. Non ci sono obblighi e non ci sono barriere. Tutto è possibile.
Questo è il lato meraviglioso delle infinite possibilità che la tecnica ti dona. Non dare per scontato nulla perché dal conosciuto si arriva a ciò che ancora non è stato scoperto!
Ti sottolineo un messaggio importante del mio maestro Gabriel Pacheco: “La tecnica è un tempo lento che ci porta all’etica, trasformando la creazione dell’opera”
Le tecniche artistiche le ho suddivise per praticità in tre campi distinti:
- Tecniche artistiche classiche
- Particolari
- Moderne
Le tecniche artistiche classiche:
sono quelle che ci hanno insegnato i grandi Maestri della storia dell’arte e che ancora oggi vengono usate, sia in restauro che in pittura. Scarica qui il Pdf per approfondire: Le tecniche pittoriche.pdf
- Affresco
- Disegno a matita o punta d’argento
- Acquerello
- Tempera
- Niello
- Encausto
- Olio …
Le tecniche artistiche particolari:
sono quelle meno sconosciute ma che hanno il loro fascino:
- Scratchboard: una tecnica di lavoro tramite il graffito su foglio nero. Si lavora con le luci
- Cianotipia: una tecnica di stampa su fondo blu, tramite la luce solare
- Ebru: una tecnica di lavorazione su materiale liquido/denso, che va stampato su carta o stoffa
- Suminagashi. Tecnica di disegno sull’acqua
- Monotipia: tecnica in cui si dipinge opere uniche direttamente su un supporto con colori da stampa
- Alcool ink: tecnica in cui viene usato un inchiostro ad alcol
- Lavis: o meglio conosciuta come tecnica esplosiva. Tecnica in cui si dipinge un’immagine con tempere e china e lavata sotto acqua corrente.
- Pittura cera persa per illustrazione: tecnica in cui si disegna a graffito, collage su superficie colorata, cerata e acrilico.
- Tecnica mista che ogni creativo realizza personalmente: l’insieme di tecniche sperimentate, scelte per realizzare la propria opera.
- Neurographical Drawing: l’arte neurografica è una tecnica di disegno per consapevolizzare l’attenzione e creare delle forme visive come giochi. E’ un modo semplice per lavorare col tuo subconscio. La tecnica artistica è stata creata dallo psicologo russo, imprenditore creativo e architetto Pavel Piskarev nel 2014. Questo metodo creativo stimola nuovi percorsi neurali combinando arte e psicologia. In parole povere, i neuroni connessi elaborano le informazioni ricevute, consentendo alle persone di interagire, provare emozioni e sensazioni, creare ricordi e consentire l’apprendimento.
- Zentangle: una versione rivisitata e registrata da di doodling. I proprietari del marchio, Rick Roberts e Maria Thomas, hanno progettato un vero e proprio movimento creativo.
Le tecniche artistiche moderne:
sono quelle che vengono utilizzate da pochi decenni o sono il frutto di una trasformazione dovuta alla sperimentazione:
- Collage
- Digitale
- Disegno a penna
- Acrilico
- Disegno ad inchiostro
- Frottage
- A spruzzo
- Grattage
- Fluid painting
- Aerografo
- Tecnica mista …
Naturalmente queste liste si possono implementare, ciò che è importante averti dato l’informazione giusta per comprendere il primo passo fondamentale e poterlo sperimentare a tuo piacimento.
2. SECONDO PASSO FONDAMENTALE
Conoscenza dei percorsi pratici di Decorazione Creattiva.
I percorsi in cui mettere in pratica le tue capacità artistiche sono dei veri campi di sperimentazione e un modo per sperimentare le tecniche che più ti piacciono, dove attraverso dei metodi e dei giochi artistici ti divertirai a riscoprire la magia dell’arte di creare, facendo emergere la tua bellezza interiore.
Ti racconto una breve storia per capire come sono nati e perché ho strutturato questo progetto:
“quando ho cominciato a fare ceramica pensavo di finire i miei giorni in una bottega; mi sono dedicata anima e corpo a quella meravigliosa disciplina, ma quando ho dovuto abbandonare mi sono sentita persa. Ero convinta che tutto ciò che avevo imparato fosse stato inutile e che non mi sarebbe servito a nulla.
Per anni ho avuto il rifiuto totale di prendere in mano anche solo una matita per disegnare, ma poi una mattina c’è stato un forte impulso che veniva dal profondo delle mie viscere che non so descrivere e come per magia mi si è ripresentata l’occasione con un corso di illustrazione.
Ecco, da quel momento ho riacceso in me quella fiamma artistica che pensavo fosse svanita, invece aspettava solo il momento giusto per riapparire! “
Con queste parole voglio dirti che non è mai troppo tardi e che rimettere in gioco o riprendere una passione che non può essere ignorata, è segno che ti serve! Quell’elemento che chiamo arte è come un organo vitale che ti appartiene.
Perciò, ripensando al mio percorso personale ho cercato di semplificare, con Decorazione Creattiva, le pratiche artistiche essenziali per alimentare l’ispirazione con tematiche semplici e divertenti, rivolte alle persone, che come me, hanno esigenza di riprendere l’arte tra le mani, che qui ti descriverò senza un ordine preciso:
- Modellazione e decoro per ceramica
- Creazioni geometriche, mandala
- Decorazione intuitiva
Come detto prima, i miei percorsi non seguono un ordine preciso, puoi scegliere quale di questi tre sono quelli che più si adattano al tuo carattere e che ti ispirano di più.
Modellazione e decoro per ceramica.
lo dice la parola stessa, sono percorsi che rientrano nel settore che è tra artigianato e arte. Si indaga il disegno del decoro faentino, la sua storia, le sue dinamiche; si sperimenta la modellazione con l’argilla o prodotti a freddo che permettono la lavorazione in casa, senza troppi strumenti professionali costosi, il tutto condito con una sana logica del Qui e Ora.
Creazioni geometrico, mandala.
È un metodo che mette in gioco la tua fantasia e le tue risorse interne.
Sono disegni decorativi ripetitivi, casuali, che mantengono il tuo equilibrio psicofisico in uno stato di tranquillità. Il loro scopo è di creare una connessione intima tra la tua mano e la tua mente.
Ciò che ispira il disegno geometrico, mandala, è ciò che ti circonda. Non si tratta di fare dei disegni perfetti, si cerca solo di dare inizio ad una azione dopo l’osservazione.
Questo percorso è molto utile per sbloccare le resistenze e le rigidità che inizialmente si presentano, come per dispetto. Sono esercizi potenti, che mettono il gioco e la relazione personale con esso, sul piano emotivo.
Il mandala è un simbolo archetipo di integrità che viene ripetuto in scala cosmica non solo nell’arte, nell’architettura ma in tutto l’universo. I concetti e gli schemi primordiali che rappresenta sono la base su cui vengono create tutte le cose fisiche. Attinge dalla storia, dalla scienza e dall’arte. Con questa pratica ci sono artisti che promuovono la pace attraverso l’arte e l’istruzione.
Il mandala è un vero processo di consapevolezza e benessere. Uno strumento di profonda riflessione, oltre ad essere un grande esercizio di scioglimento per la tua mano che impara ad essere diligente, ferma, e connessa a te.
La parola Mandala nasce dal sanscrito e significa cerchio.
Se dividiamo la parola in due parti avremo:
manda= essenza e la= contenitore,
ovvero il contenitore dell’essenza.
Quindi il mandala è il cerchio che contiene una forma di vita, e non fa parte di uno specifico ambito religioso o culturale. È un fenomeno globale.
La sua forma circolare, intricata di infinite linee che si incrociano, possono essere rappresentate in simmetrie o in scala di grandezza, e queste caratteristiche possono essere intese come la rappresentazione esterna dell’intero universo, oltre che la rappresentazione della nostra essenza interiore.
Ci mostra il nostro rapporto con l’infinito, ma soprattutto come tutte le cose sono interconnesse e collegate fra loro.
Visualizzare un mandala ti fa entrare in un sistema di creatività attiva rimuovendo i blocchi profondi, comprendendo che siamo parte di quel sistema di rete universale. Tu sei il centro di quel mandala da cui partono tutte le tue relazioni sociali, fisiche, scientifiche, terrene, con ogni essere vivente e con l’ambiente che ti circonda.
È un riflesso di ciò che sei con i tuoi talenti, le tue passioni, il tuo scopo di vita. Il riflesso interno di ciò che sei veramente.
Le infinite possibilità di costruzione del mandala, con cerchi concentrici, con rette che partono dal centro e vanno verso l’esterno, con linee che si intersecano, incrociano, dividono, sono in egual modo le infinite possibilità che possono venire dalla tua mente.
Il disegno ceramico ha come schema geometrico di base un mandala. E questo aspetto è ciò che mi ha fatto innamorare del mestiere che ho praticato per molti anni.
Decorazione intuitiva.
Quando ho sperimentato l’intuito, attraverso giochi creativi, simpatici ed affascinanti, pensavo di essere pazza! Parlavo da sola!
Ma quando ho scoperto la sua potenza, sono rimasta talmente impressionata che a oggi non ne posso fare più a meno.
L’intuito è quell’elemento che aumenta il valore di ogni progetto artistico. Ma va allenato come se fosse un muscolo del tuo corpo. Più lo alleni più aumenti le prestazioni. Con il tempo impari a distinguere la tua voce intuitiva, come sesto senso. È spesso collegata al sentire con la pancia, avvero quell’energia che si propaga dal plesso solare.
Imparare a dare ascolto al tuo intuito aumenta l’autostima e la capacità di scelta oggetiva.
La tecnica che uso maggiormente per alimentare questa voce è il collage, scrittura intuitiva connessa alla decorazione e illustrazione, meditazione-visualizzazione con il Tamburo sciamanico.
3. TERZO PASSO FONDAMENTALE
Conoscenza della propria voce intuitiva
L’intuizione è l’elemento chiave di ogni creativo, fa parte della sfera spirituale che è tanto descritta da Kandinsky nel suo libro “lo spirituale nell’arte”.
È quel quid che viene spesso ignorato ma che fa la differenza. Senza l’intuizione è difficile sentire e di conseguenza esprimersi. Non possiamo essere autentici senza l’intuizione.
È il quarto processo creativo ( vedi descrizione iniziale), senza il quale un lavoro non può essere completato e avere energia vitale. È l’anima del tuo elaborato.
Allenare il tuo intuito ti mette in contatto con la tua parte inconscia, sede della Verità incontaminata. Non è gestibile e non puoi comandarla.
È l’antagonista del tuo censore (causa della sindrome da impostore). Se vuoi saperne di più leggi il post qui
Per conoscere la tua voce intuitiva ci sono percorsi che non richiedono particolari capacità pratiche di disegno. Serve solo lasciarsi andare e avere fiducia in sé stessi. Se non hai questi requisiti, non preoccuparti perché impari man mano che lavori e crei.
Puoi seguire i miei tutorial proprio su questi temi nel mio canale YouTube
Ci sono varie tipologie di processi creativi che aiutano e allenano all’ascolto del tuo intuito, a partire dal “quaderno delle mie brame”, alla scrittura intuitiva connessa con immagini, al collage con reference di foto varie, alla realizzazione di forme visualizzate con l’aiuto del mio “Tamburo”, alla visione intuitiva ispirata da processi creativi molto semplici ma efficaci come ad esempio “Sbloccalamente”.
I percorsi più interessanti sono anche quelli che insegnano i grandi Maestri della storia dell’arte. I loro scritti sono fondamentali per comprendere come accedere alla stanza della propria anima. Un consiglio che mi sento di darti è di leggere più possibile i libri sui grandi artisti. Puoi trovare qualche titolo anche “nella sezione libri” del mio contatto Instagram.
Mi preme sottolineare che chiunque può avere accesso alla sua voce intuitiva. La cosa bella e interessante è come cambia la tua vita una volta che si è imparato ad ascoltare ed essere guidati con coraggio verso le tue scelte.
E’ una percezione che va al di là di gusto, olfatto, tatto, vista e udito e che spesso, soprattutto in età adulta, tende a essere non più ascoltata in favore della logica e della razionalità.
Uno dei primi grandi autori a studiare l’intelligenza intuitiva fu il grande psicanalista Carl Gustav Jung. Fu lui a inserire l’“intuizione” tra le quattro funzioni psicologiche principali della mente, assieme al pensiero, alla sensazione e al sentimento. E secondo le filosofie orientali l’intuito sarebbe collocato nella ghiandola pineale: sede del sesto chakra o “terzo occhio”, così chiamato perché si trova al centro della fronte.
Allenare l’intuito insegna a:
. Sbloccare le emozioni negative, perché l’intuizione è soffocata dalla rabbia, frustrazioni, risentimento, paura. Essere consapevole delle tue emozioni ti aiuta a gestirle con saggezza.
. Sviluppare la fiducia in te stessa, aiutandoti ad affrontare le difficoltà in modo pacato. Ti aiuta a far fluire le energie duali affrontando al meglio le situazioni.
. Ascoltare la tua voce interiore inconscia, che ti connette con il tuo lato incontaminato dall’Io, che molti ignorano.
. A essere un’ osservatrice attenta, che coglie i dettagli che molti non vedono e riconosce le sincronie, ovvero quelle “coincidenze” che possono fare la differenza.
. Sentire il tuo corpo, cogliere i segnali attraverso le sensazioni che si manifestano a livello fisico, percependo emozioni profonde che puoi usare a tuo vantaggio.
. Essere empatica, connettendoti con le altre persone a un livello superiore.
. Non sottovalutare i tuoi sogni, perché l’inconscio usa i sogni per comunicare messaggi che ti possono aiutarti a prendere decisioni migliori.
. Allentare il pensiero rigido, aiutandoti a cambiare idea rapidamente ottenendo risultati più efficaci.
. Passare del tempo con te stessa, godere di questo privilegio che ti collega alle tue emozioni rilassando la mente, esercitando l’introspezione che aiuta la manifestazione dell’intuito.
. A rivolgerti dentro di te, per trovare le risposte: ai tuoi bisogni, alle tue aspettative, ai tuoi talenti.
“Quando prendiamo delle piccole decisioni, è sempre vantaggioso analizzare i pro ei contro. Tuttavia, nelle questioni vitali, come le scelte personali o professionali, la decisione deve provenire dall’inconscio, da un luogo nascosto dentro di noi. Nelle decisioni veramente importanti della vita, dobbiamo lasciare decidere i bisogni profondi della nostra natura”. (Sigmund Freud)
4. ALIMENTARE L’INTUIZIONE
Trascrivo qui uno stralcio di un articolo interessante che ho messo tra i miei preferiti dopo averlo letto con molta attenzione e che aiuta a comprendere meglio il concetto di “intuizione”.
“L’intuizione è la capacità di vedere con la nostra anima”
(Dean Koontz).
In Psicologia, il movimento della Gestalt prima, e la psicologia cognitiva successivamente, identificano il concetto di Intuito, immediato e improvviso, con quello di Insight, letteralmente tradotto dall’inglese: Vista Interna o Interiore (In – Sight).
L’Intuizione assume quindi, in ottica psicologica, il significato di una particolare forma di apprendimento, grazie a cui è possibile acquisire comportamenti e giungere a soluzioni senza l’utilizzo del ragionamento.
“Secondo il neuroscienziato Mark Beeman, autore della pubblicazione intitolata “Eureka factor“, le modalità distintive con cui sopraggiunge tipicamente l’Intuizione sono tre :
- Avviene a livello Inconscio, ovvero non a seguito di un ragionamento o uno sforzo intellettivo volto a superare un problema specifico, bensì sopraggiunge in modalità e circostanze lontane dal problema stesso, ad esempio mentre ci si lava i denti o si svolge un’attività manuale.
- Sopraggiunge in condizioni di Rilassamento mentale, al di fuori dalla concitazione e dall’irrequietezza tipiche delle dinamiche stressanti e, preferibilmente, in uno stato emozionale positivo.
- Provoca un piacevole senso di Sorpresa, affiorando improvvisamente alla nostra mente conscia, quasi cogliendoci alla sprovvista ed evocando, allo stesso tempo, un senso di rassicurante certezza in grado di alimentare la Fiducia che riponiamo nelle nostre risorse, come nella vita stessa.
Le 7 Strategie funzionali che alimentano la propria Intelligenza Intuitiva:
1. Coltivare la capacità di Auto Osservazione:
si tratta di una facoltà innata e che la maggior parte delle persone sa di aver adottato spontaneamente in caso di difficoltà, o a scopo difensivo, e consiste nell’esercizio di osservare sé stessi, le situazioni in cui ci si trova e la realtà circostante da una prospettiva esterna.
Si può praticare più volte durante il giorno, secondo modalità e frequenza autonomamente stabilite, in base alle proprie esigenze.
2. Esercitarsi nell’Astensione dal Giudizio:
è una pratica più complessa della prima, in quanto l’impulso a “giudicare” fatti, persone e situazioni è, generalmente, radicato al punto da costituire una sorta di automatismo.
In realtà, la capacità di rinunciare al giudizio e mantenere un atteggiamento “neutro” rappresenta una delle chiavi più efficaci non soltanto nello sviluppo dell’Intelligenza Intuitiva, bensì in ogni processo di Crescita Personale.
3. Praticare la Meditazione:
esistono diversi stili e approcci alla pratica della Meditazione, quale straordinaria disciplina oggigiorno adottata da un numero crescente di persone, tuttavia, a scopo di sintesi e comprensione, possiamo considerare questa terza strategia come la risultante delle prime due, attuate in un contesto rilassante e silenzioso.
Al di fuori di protocolli o di specifiche tecniche disciplinari, non vi sono limiti di tempo e frequenza, seppure è consigliabile mantenere una certa costanza nella pratica, che andrebbe fatta quotidianamente.
Seduti in “posizione comoda”, o sdraiati supini, in un ambiente tranquillo e confortevole, con la consapevolezza di poter rimanere indisturbati, è dunque sufficiente porsi in un atteggiamento di osservazione e di distacco, ad esempio rispetto al flusso incessante dei propri pensieri, sforzandosi di mantenere una posizione “neutra”, imparziale, e quindi, astenendosi dall’impulso a giudicare.
Questa pratica costituisce la base iniziale della più ampia disciplina meditativa, senz’altro affinabile nel tempo e in base alle inclinazioni individuali, che non mancheranno di evidenziarsi insieme all’affiorare crescente di intuizioni.
4. Prestare attenzione a Ritmi e Orari nella propria Quotidianità:
sforzarsi di adottare uno stile di Vita scandito da ritmi e orari ciclici, il più possibile costanti, non significa diventare abitudinari, bensì conferire consapevolmente ordine e armonia alla propria quotidianità.
Si tratta essenzialmente di attribuire una sorta di rassicurante ritualità ad atti consueti come il mangiare, il riposare, il dormire, o il dedicarsi ad attività specifiche, creando una serie di riferimenti temporali assolutamente benefici per la mente e, in generale, il metabolismo.
5. Prediligere la Luce Naturale a quella artificiale:
La luce naturale presenta uno spettro completo e dinamico, costituito dalle gradazioni dell’iride, o arcobaleno.
Dinamico in quanto l’intensità della luce e la temperatura del colore variano in base all’ora della giornata, completo perché il sole emette radiazioni luminose a diversa lunghezza d’onda.
Oltre a scandire la percezione individuale del ritmo giorno-notte, la luce naturale regola anche l’apporto di vitamina D, di melatonina e di cortisolo, sostanze di particolare importanza nelle funzioni vitali e cognitive, tra cui anche la facoltà di accedere e sviluppare Risorse intuitive.
6. Coltivare l’Empatia:
affinare la capacità di riconoscere comprendere le emozioni degli altri, sforzandosi di immedesimarsi nei panni altrui e di sentirne l’esperienza emozionale, è un esercizio accessibile a chiunque, praticabile semplicemente facendo uso della propria volontà.
7. Alimentare la Creatività:
accedere alle proprie Risorse Intuitive implica allenare aree, anatomiche e funzionali, del cervello, connesse all’Immaginazione e all’Espressione Creativa, quali il disegno, la pittura, la poesia, la musica, ma anche gestualità quotidiane e facilmente coltivabili, come l’arte culinaria, l’arredamento, la decorazione di ambienti o la coltivazione di piante e fiori”.
(Mariachiara Colli – psicologa clinica – naturalera.it)
5. L’OBIETTIVO DI DECORAZIONE CREATTIVA
Il mio metodo, mano-mente-intuito, strutturato per questo progetto di Decorazione Creattiva, mira al benessere delle persone e ad espandere la creatività per coloro che sentono mancare un qualcosa, dal rifiuto o dall’abbandono dei propri sogni.
Come detto moltissime volte non c’è età per riprendere in mano la propria passione, l’importante è esserne consapevole e mettersi subito in azione per colmare quella mancanza che consuma le energie e ti fa sentire incompleta e insoddisfatta.
Ho cercato nel mare dell’arte le tecniche migliori adatte a questo scopo e sono arrivata a selezionare questi tre percorsi:
– Modellazione e decoro per ceramica
– Creazioni geometriche, mandala
– Decorazione intuitiva
di cui uno è stato per tanto tempo il mio mestiere.
Sono complementari uno all’altro e hanno un filo che li unisce profondamente. Tutti e tre alimentano l’anima creativa connettendoti con il tuo sé profondo. Sia che hai delle conoscenze ed esperienze che poi hai abbandonato, sia che tu non abbia mai alimentato nulla se non pochi approcci lasciati incompleti.
L’obiettivo principale è aiutarti a ritrovare il sentiero che porta dentro te stessa, andando incontro alla bellezza individuale. Instaurare la comunicazione diretta con la tua essenza donandoti saggezza profonda, verità interiore unica, preziosa, potente e universale.
6. CONCLUSIONI
Grazie alla mia intuizione ho progettato “Decorazione Creattiva l’alternativa di successo per la tua voce intuitiva” in due sezioni complementari. Silver e Gold.
Indagare in profondità il mio talento, mi ha dato lo scopo del progetto. Portare a più persone possibili la saggezza dell’arte, della creatività con tutte le sue sfumature e le sue proprietà curative.
I tre percorsi:
– Modellazione e decoro per ceramica
– Creazioni geometriche, mandala
– Decorazione intuitiva
sono lo strumento legato alle tre aree fondamentali di noi stessi che dobbiamo stimolare:
– mano
– mente
– intuito
Per te che ami sperimentare, conoscere e approfondire la tua passione, il talento e l’amore per te stessa, saranno gli strumenti migliori per il tuo risveglio di guarigione.
Grazie a queste pratiche riscopri l’anima autentica che ti appartiene, le caratteristiche che ti contraddistinguono e la saggezza profonda, dimora della tua verità incontaminata.
Ti dona la consapevolezza e l’opportunità di approfondire conoscenze e accettazione personale in modo ludico artistico.
Entra a far parte della comunità di Decorazione Creattiva, iscriviti gratuitamente alla mia newsletter qui sotto e accedi in anteprima ai contenuti del mio blog per creativi, consigli, materiali, risorse, ultime novità e programmi per i nuovi workshop online e in presenza.
VUOI ACCENDERE LA TUA LUCE CON LA TUA CREATTIVITA’?
Iscriviti gratuitamente alla newsletter
“Lucciole di carta”!
Inoltre accedi in anteprima ai programmi e date di SOULCOLLAGE®, ai contenuti del Blog, guide, consigli e ai materiali gratuiti che ti aiuteranno a costruire il tuo progetto personale.
Pratica la tua arte anche pochi minuti al giorno è il miglior regalo che tu possa fare a te stessa. Partendo da passi semplici, può cambiarti la vita!
Rimani connessa con me e con il tuo mondo creativo.
Come avrai capito alimentare la tua voce intuitiva è un gioco che richiede un piccolo sforzo di consapevolezza…che ti porta però ad un grande cambiamento positivo, arricchendo le tue capacità in ogni ambito sia creativo che personale!
Come sempre se hai domande da farmi alle quali non ho pensato e non ho risposto con questo articolo scrivimi tranquillamente. Sarò lieta di risponderti personalmente!
A presto

Se ti è piaciuto l’articolo condividilo cliccando sui bottoni qui sotto!